Centro socio educativo (CSE)
	Cos'è
	Il CSE è un servizio diurno in strutture semiresidenziali, finalizzato all'autonomia personale attraverso interventi socio-educativi e socio-animativi svolti da personale altamente qualificato. Accolgono persone con disabilità totale o parziale, la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili alle caratteristiche previste dai servizi a prevalenza socio-sanitario.
	
	A chi è destinato
	a persone con disabilità totale o parziale in età post-scolare e adulti, tra i 15 e 65 anni, per le quali non è previsto l’inserimento lavorativo. Prevede attività educative specifiche per i differenti P.I. - Progetti Individualizzati nelle diverse fasce di età.
	
	Come si accede
	Effettuando un colloquio di segretariato sociale per la valutazione del bisogno e l'appropriatezza dell'intervento. Successivamente verrà programmato un secondo colloquio per una valutazione più approfondita della situazione sia in termini di valutazione tecnica che di ISEE (indicatore socio economico equivalente) da parte dell'assistente sociale referente.
	
	A chi rivolgersi
	Ufficio Servizi Sociali -  02/93527500
	
	
	Tempistica
	Dopo il primo colloquio viene attivata l'istruttoria con relativa fase di valutazione il cui esito è comunicato entro 30 giorni dalla richiesta.
	
	Riferimenti normativi
	Lg Naz 328/2000
	LR Lombardia 3/2008
	Regolamento d'ambito
Ultima modifica: 08/03/2022